Manuale di Arabo Tunisino


Grammatica, lessico e dizionario essenziale della lingua tunisina
di Hussèm Eddìn Tùrki e
Pier Luigi Farri

Leggere l'arabo


Leggere l'arabo
di Pier Luigi Farri
Un manuale pratico, essenziale ma completo, di agevole lettura e di facile consultazione, per studenti o persone interessate a conoscere la scrittura araba.

Cruciverba in lingua araba
 


Cruciplayer
di Sandro Sbroggiò

Lettura
 


Insegne arabe
di Pier Luigi Farri

Verbi arabi
 


Tappeto volante
di Sahbi Zardi
e Pier Luigi Farri

Lettura
 


Scopri gli animali
di Kadri Lafi
e Sandro Sbroggiò

Comprensione di parole
 


Aladino
di Lino Rallo
e Pier Luigi Farri

Scrittura
 


Parole scompigliate
di Kamel Naily
e Pier Luigi Farri

Alfabeto arabo
 


màrhhaba
di Pier Luigi Farri

Lettura
 


Il viaggio di Sciantah
di Kamil Kyleni

Lettura di parole
 

60 flash cards

Lingua araba



Applicazione Descrizione
60 flashcards a partire da 6 anni Flashcards per imparare 60 parole della lingua araba
Aladino a partire da 7 anni Gioco per imparare cento parole della lingua araba
Aladino 2 per studenti di lingua araba Gioco sulla comprensione di frasi in arabo, di livello intermedio
Babel_Pad per bambini, ragazzi, adulti Elaboratore di testi con scelta della lingua di input
Corso di lingua araba per ragazzi e adulti Tre volumi di grammatica dell'arabo letterario, con letture ed esercizi in lingua araba
Cruciverba arabi per bambini, ragazzi, adulti Semplici cruciverba da eseguire al computer, con parole arabe
alemèt el arabìa (insegne arabe) per ragazzi e adulti Gioco per imparare leggere un centinaio di parole arabe (insegne e cartelli)
Dizionario italiano arabo per studenti di lingua araba Dizionario essenziale, con note grammaticali e pronuncia.
Favole, racconti, canzoni per ragazzi e adulti Testi in lingua araba per esercizi di lettura e traduzione
kalimèt mogtàlita (parole scompigliate) per bambini e adulti Gioco di ricomposizione di parole arabe.
iktiscèf el haiuanèt (scopri gli animali) a partire da 6 anni Il gioco "Scopri gli animali" in lingua araba, per imparare i nomi di 16 animali.
itnàsciar hiuèret (dodici dialoghi) per ragazzi e adulti Ascolto, lettura e ricomposizione di dialoghi.
Leggere l'arabo per adulti Un manuale per imparare a leggere l'arabo, completo e dettagliato
màrhhaba (ciao), con alfabetiere arabo per bambini e adulti Esercizi e giochi per imparare a leggere semplici parole scritte in arabo.
tarfàa essagèd (tappeto volante) per bambini e adulti Gioco didattico per esercitarsi sui verbi arabi
Verbi arabi per studenti di lingua araba Elenco di voci verbali con note grammaticali e pronuncia.


::: DIZIONARIO ITALIANO-ARABO

::: VERBI ARABI

Due fascicoli in formato .doc, rispettivamente di 60 e 20 pagine, dedicati agli studenti di lingua araba, creati da Paolo Scalambro.
Il Dizionario italiano-arabo contiene le voci (sostantivi, aggettivi, avverbi e preposizioni) di uso più comune, riportate in ordine alfabetico.
Il dizionario è seguito da una fraseologia ed un'appendice relativa agli elativi per gli aggettivi più comunemente utilizzati.
I verbi non sono compresi nel dizionario, ma sono riportati nel fascicolo Verbi arabi, che contiene una mini-grammatica con le regole principali per la costruzione e l'utilizzo delle forme verbali in arabo.
Per ogni verbo sono poi riportate queste forme:
  • perfetto
  • imperfetto
  • imperativo
  • nome derivato dal verbo;
  • con l'aggiunta di eventuali note grammaticali.
Ogni forma verbale, e ogni voce del dizionario, sono scritte con le vocali brevi e sono accompagnate dalla trascrizione fonetica per aiutare la lettura.
I due fascicoli sono aggiornati a Febbraio 2011; si tratta di un lavoro ambizioso e impegnativo, per il cui perfezionamento sono graditi suggerimenti e correzioni da parte dei lettori.

download Dizionario italiano-arabo
download Verbi arabi
   

::: iktiscèf el haiuanèt (scopri gli animali)

Il gioco Scopri gli animali di Sandro Sbroggiò, tradotto in lingua araba da Kadri Lafi.
Il gioco mostra alcuni animali nascosti nel loro ambiente naturale.
Il giocatore deve indovinare di volta in volta qual è l'animale nascosto.
Se la risposta è esatta, si vede l'animale nascosto e si sente il suo verso.
download
   

::: itnàsciar hiuèret (dodici dialoghi)

Dodici dialoghi in lingua araba, da ascoltare, leggere e ricomporre.
Ogni dialogo è accompagnato dalla trascrizione in lingua araba e dalla traduzione in italiano, frase per frase.
Autori delle trascrizioni e delle traduzioni:
Khaled Gouta, per i dialoghi da 1 a 6;
Hicham El Farji, di Torino Web News, per i dialogi da 7 a 12.
download
   

::: alemèt el arabìa (insegne arabe)

Un programma per imparare a leggere e memorizzare un centinaio di parole arabe, tratte da fotografie di cartelli e insegne di vario genere.
Il programma presenta le immagini a gruppi di 4: lo studente deve abbinare ogni immagine con la parola corrispondente in lingua italiana.
Se l'abbinamento è corretto, si attiva la possibilità di ascoltare la parola in questione.
Una volta completato un gruppo di 4 parole, il programma passa automaticamente ad un nuovo gruppo di immagini, scelte a caso tra le cento immagini disponibili.
Per studenti di lingua saraba o per studenti di italiano, di madre lingua araba (i file audio delle 100 parole sono disponibili solo per la lingua araba).
Il programma, di Pier Luigi Farri potrebbe essere arricchito con nuove immagini e nuove parole, con l'aiuto di utenti fotografi.

download
   

::: kalimèt mogtàlita (parole scompigliate)

Gioco di ricomposizione di parole arabe.
Il programma presenta 198 parole del vocabolario di base della lingua araba, ripartite in 22 gruppi di 9 parole ognuno.
Ogni gruppo di parole presenta 9 immagini, ogni immagine è accompagnata dalla relativa parola araba, le cui lettere sono scritte in modo 'scompigliato'.
Lo studente deve cliccare nel loro ordine esatto le lettere della parola araba, sino a ricostruire la parola completa.
Ogni parola può essere ascoltata, per cui la ricostruzione della parola araba può essere effettuata anche come esercizio di dettatura.
E' possibile scorrere i 22 gruppi di parole secondo gli interessi personali o in modo casuale, lasciando la scelta al programma.
Una volta completato in modo esatto un gruppo di parole (9 parole), si ha diritto ad un viaggetto su un 'tappeto volante'.
Autori: Pier Luigi Farri e Kamel Naily.
download
   

::: tarfàa essagèd (tappeto volante)

Gioco didattico finalizzato all'apprendimento di un gruppo di forme verbali in lingua araba, scelte tra quelle di uso più comune, rappresentabili con una immagine.
I 124 verbi arabi sono contenuti in 31 pagine, 4 verbi e 4 immagini per ogni pagina.
Lo studente deve scegliere una delle 4 immagini e cliccare il verbo arabo corrispondente, nella lista di verbi che compare sulla destra dello schermo.
Ogni verbo arabo viene presentato in queste tre forme:
  • 1: il perfetto (tempo passato prossimo, in italiano) alla III persona singolare (es.: lui è andato).
  • 2: il perfetto (tempo passato prossimo, in italiano) alla I persona singolare (es.: io sono andato).
  • 3: l'imperfetto (tempo presente, in italiano) alla I persona singolare (es.: io vado).
E' possibile scorrere le 31 pagine del programma in modo sequenziale o in modo casuale.
Una volta completata in modo esatto una pagina (4 verbi), compare - a titolo di premio - il tappeto volante che dà il nome al programma.
Autori: Sahbi Zardi e Pier Luigi Farri.
 

download

   

::: BABEL_PAD

Babel_Pad è un elaboratore di testi completo e versatile, che consente di passare in modo molto semplice da una lingua di scrittura all'altra, scegliendo tra quelle installate nel computer.
Il programma può dunque esere considerato uno strumento di uso immediato per gli studenti della lingua araba, anche se il programma non è legato in particolare a nessuna lingua, ma - come detto sopra - semplicemente si adatta alla lingua scelta dall'utente, tra quelle disponibili sul computer.
Babel_Pad richiede Windows Vista o la Framework 2 installata sugli altri sistemi operativi.
Autore: Sandro Sbroggiò.

download di Babel_Pad

 
Per avere la lingua araba sul proprio computer è necessario svolgere le seguenti operazioni:

Windows XP:
  • 1. aprire il Pannello di Controllo, Opzioni internazionali e della lingua;
  • 2. aprire la scheda Lingue;
  • 3. cliccare il box Installa i file delle lingue con alfabeti non latini e delle lingue destra-sinistra (spazio richiesto sul disco fisso: 10 MB, occorre avere a portata di mano il CD-ROM di installazione di Windows XP);
  • 4. dopo avere effettuato l'installazione di cui al punto 3, controllare se sulla barra blu in basso sul monitor compare la barra della lingua;
  • 5. se la barra non compare fare un clic con il tasto destro del mouse nell'angolo estremo in basso a destra del monitor;
  • 6. nel menu che si apre, cliccare Barre degli strumenti e quindi cliccare Barra della lingua; in questo modo viene visualizzata in basso sul monitor la barra della lingua, probabilmente IT;
  • 7. fare un clic con il tasto destro del mouse sulla barra della lingua (IT) e nel menu che si apre cliccare Impostazioni;
  • 8. nella scheda che si apre, Servizi di testo e lingue di input, cliccare Aggiungi;
  • 9. nel box che si apre, Aggiungi lingua di input, cliccare una delle versioni di lingua araba disponibili, quindi chiudere le operazioni cliccando due volte OK.
  • 10. A questo punto, cliccando la barra della lingua (IT) avremo a disposizione le opzioni IT o AR, per la lingua italiana o la lingua araba, da cliccare e usare alternativamente secondo le esigenze.
Windows Vista:
  • 1. aprire il Pannello di Controllo: Orologio, lingua e opzioni internazionali e della lingua;
  • 2. aprire la pagina Opzioni internazionali e della lingua;
  • 3. aprire la scheda Tastiere e lingua;
  • 4. cliccare il pulsante Cambia tastiere...;
  • 5. nella scheda che si apre, Servizi testo e lingue di input, cliccare il pulsante Aggiungi...;
  • 6. nel box che si apre, Aggiungi lingua di input, cliccare una delle versioni di lingua araba disponibili, quindi cliccare OK.
  • 7. tornati alla scheda Servizi testo e lingue di input, cliccare il box Impostazioni avanzate tasti;
  • 8. definire le modalità di passaggio dalla lingua italiana alla lingua araba (esempio: tasti Ctrl + 0 per la lingua italiana, Ctrl + 1 per la lingua araba); cliccare due volte OK.
Windows 7:
  • 1. aprire il Pannello di Controllo: Paese e lingua;
  • 2. aprire la scheda Tastiere e lingue;
  • 3. cliccare il pulsante Cambia tastiere...;
  • 4. nella finestra che si apre, Servizi testo e lingue di input, nella scheda Generale cliccare il pulsante Aggiungi...;
  • 5. nel box che si apre, Aggiungi lingua di input, cliccare una delle versioni di lingua araba disponibili, quindi cliccare OK.
  • 6. tornati alla finestra Servizi testo e lingue di input, cliccare la scheda Impostazioni avanzate tasti;
  • 7. verificare la modalità di passaggio dalla lingua italiana alla lingua araba (normalmente la sequenza è ALT di SINISTRA + MAIUSC); cliccare OK.
Windows 8 e Windows 10:
  • 1. aprire il pannello di controllo: Lingua;
  • 2. aggiungi una lingua;
  • 3. doppio clic sul riquadro della lingua voluta o selezionarla e cliccare il pulsante Apri...;
  • 4. Se la lingua ha dei dialetti, questi compariranno in altri riquadri con la loro descrizione;
  • 5. doppio clic sul dialetto desiderato oppure selezionarlo e cliccare il pulsante Aggiungi...;
  • 6. la tastiera adatta è aggiunta automaticamente. ma volendone un’altra...
  • 7. selezionare il riquadro della lingua aggiunto alla lista e cliccare la voce sulla destra: Opzioni...;
  • 8. qui è possibile aggiungere un altro metodo di input e selezionare i servizi di testo disponibili;
  • 9. per rimuovere una lingua tornare al punto 7 e cliccare il pulsante Rimuovi.
 

::: CRUCIVERBA ARABI

Una serie di 50 cruciverba in lingua araba (con definizioni in italiano) da eseguire al computer o da stampare, curati da Anna Gerosa.
I cruciverba debbono essere eseguiti con il programma CruciPlayer, di cui è autore Sandro Sbroggiò, che è scaricabile liberamente assieme ai cruciverba.
CruciPlayer riconosce in modo automatico la lingua araba, se questa è già installata sul computer, e consente di giocare con modalità e opzioni diverse.
Particolarmente interessante dal punto di vista didattico, la funzione che segnala immediatamente gli errori commessi nella scrittura delle parole.
Le parole arabe inserite nei 56 cruciverba sono tratte dalla 23 lezioni del I volume del corso di lingua araba del prof. F. Abderrahim, presentato in questa stessa pagina e liberamente scaricabile.
I cruciverba costituiscono dunque un utile strumento, per gli studenti di questo corso, per memorizzare le parole arabe presentate nelle lezioni del I volume.
CruciPlayer richiede Windows Vista o la Framework 2 installata sugli altri sistemi operativi.
 

download del pacchetto CruciPlayer + 50 cruciverba

 

::: LEGGERE L'ARABO

Un manuale completo sulla scrittura araba, di lettura facile, per curiosi o studenti di ogni livello.
Si tratta di un fascicolo di 110 pagine che prende in esame tutti gli aspetti della scrittura araba, guidando gli studente alla conoscenza anche di particolarità poco comuni.
Corredato da una ampia serie di esempi ed esercizi di lettura, il manuale può essere utilizzato anche come integrazione di un testo di grammatica, considerando che questi manuali normalmente dedicano uno spazio introduttivo limitato allo studio della scrittura.
Autore: Pier Luigi Farri.
Revisione degli esercizi: Khaled Gouta.
Registrazioni audio degli esercizi di lettura: Said Hadine, della redazione di Torino Web News.

Leggere l'arabo

download audio degli esercizi di lettura

 

::: 60 FLASHCARDS

60 flashcards con disegni e parole scritte in italiano (fronte) e in arabo (retro), per memorizzare 60 parole della lingua araba.
Argomenti: frutti, verdure, animali, abitazione, abbigliamento, mezzi di trasporto, scuola.
Le carte sono contenute in un file in formato .doc per MS Word, da scaricare e stampare fronte-retro su cartoncino in formato A4.
Dopo averle ritagliate, è possibile utilizzare le carte per giochi di memorizzazione e controllo degli apprendimenti.
 

download (file in formato .zip: 1,8 MB)

 

::: FAVOLE, RACCONTI, CANZONI

Nota: gli asterischi posti dopo ogni titolo ne indicano il livello di difficoltà.

1. TESTI CON TRADUZIONE ITALIANA
  • Il viaggio di Sciantah (*), un racconto di Kamil Kyleni, con traduzione italiana riga per riga, parola per parola.
    Il racconto può essere ascoltato scaricando questo file:
    Il viaggio di Sciantah.wma
    La lettura è effettuata parola per parola, a scopo didattico. La lettrice è Hayat Sadraoui, della redazione di Torino Web News.
  • Uisàm e l'uccellino (*), testo arabo con traduzione in italiano e note grammaticali di Federica Ricci.
  • Topo di città e topo di campagna (*), testo arabo con traduzione in italiano e note grammaticali di Federica Ricci.
  • Il leone e il topo (*), testo arabo con traduzione in italiano e note grammaticali di Federica Ricci.
2. TESTI DA TRADURRE

Testi in lingua araba, in formato .doc per MS Word, utilizzabili per esercizi di lettura e di traduzione.
Nei documenti è utilizzato il font Traditional Arabic ma, trattandosi di documenti aperti, è possibile passare al font Simplified Arabic, secondo le esigenze degli studenti.
I testi sono vocalizzati per facilitare l'esercizio di lettura; la vocalizzazione facilita anche gli esercizi di analisi grammaticale e sintattica, nonché lo studio delle coniugazioni dei verbi.
Ogni testo è preceduto dall'elenco dei vocaboli arabi utilizzati, con la traduzione in italiano, per facilitare gli esercizi di traduzione.
Riceviamo volentieri, all'indirizzo info@vbscuola.it segnalazioni di errori, traduzioni parola per parola di questi testi o altri testi con caratteristiche didattiche simili.
Scaricando questi file .wav è possibile ascoltare i testi, letti da Ahmed Kadduri:
 

::: ALADINO, nuova edizione: Maggio 2010

Scopo del gioco è attraversare il deserto e tornare a casa prima che cali la notte.
Si avanza nel deserto di una casella alla volta, rispondendo ogni volta ad un quesito di questo tipo:
  • si vedono 3 immagini
  • si sente una parola in lingua araba
  • bisogna cliccare l’immagine che corrisponde alla parola.
Per indovinare le parole è possibile chiedere aiuto al Genio della Lampada, ma ogni volta bisogna pagarlo con un po’ di oro...
Lungo il percorso si trovano pericoli di vario genere (serpenti, sabbie mobili, scorpioni, tempeste del vento del deserto), ma anche pozzi per il rifornimento di acqua, palme per il rifornimento di datteri, miniere d’oro...
Per orientarsi lungo il cammino si può consultare la mappa del deserto, ma per ogni consultazione bisogna pagare (nel deserto non ci sono centri di documentazione gratuiti).
Finalità didattica del gioco è l’apprendimento di cento parole della lingua araba.
Sul piano educativo, il gioco si presta a valorizzare la presenza a scuola di alunni stranieri, in particolare, ovviamente, quelli di provenienza araba
Aladino è stato creato da Lino Rallo, Pier Luigi Farri e dagli alunni delle classi quinte della scuola primaria Castello Mirafiori; di Torino.
Insegnanti: Sabrina Faccin, Antonella Fortunato e Isabella Martano.
Nella edizione del gioco attualmente disponibile, datata Maggio 2010, sono stati rifatti tutti i file audio.

download

scheda didattica di Loredana Gatta

 

::: ALADINO 2

A differenza della versione base di questo gioco, che presenta al giocatore delle parole isolate, Aladino 2 presenta delle frasi complete ed è adatto a studenti di lingua araba di livello intermedio.
Il gioco presenta 18 gruppi di frasi nominali o di frasi verbali; i tre gruppi finali sono dedicati alla lettura delle ore sull'orologio analogico.
Aladino 2 offre anche la possibilità di studiare un gruppo di frasi, in modo indipendente dallo svolgimento del gioco.
Hanno contribuito alla realizzazione di Aladino 2 numerosi amici di vbscuola di madre lingua araba, tra i quali ricordiamo in particolare:
  • Khaled Gouta, per la revisione dei testi e
  • Said Hadine della redazione di Torino Web News, per le registrazioni audio.

download

 

::: màrhhaba (ciao)

Un programma per imparare a leggere la lingua araba; può essere utilizzato da bambini e da adulti.
Il programma presenta le lettere dell'alfabeto e un centinaio di parole arabe, con esercizi e giochi di lettura e di scrittura.
E' incluso nel programma un semplice manuale, ad uso di adulti.
Con un minimo di perseveranza nella esecuzione degli esercizi di lettura e di scrittura, con questo programma è possibile acquisire una sufficiente capacità di lettura di singole parole o semplici frasi nel giro di poche settimane.
A titolo di incoraggiamento, è utile tenere presente che l'alfabeto arabo fondamentale è composto da un unico set di 28 segni e non presenta le variazioni del nostro alfabeto (corsivo, stampato, minuscolo, maiuscolo), per cui - a differenza di quanto comunemente si pensa - l'apprendimento della lettura è relativamente facile.

download màrhhaba (8 MB)

Alfabetiere arabo

scheda didattica di Loredana Gatta

 

::: CORSO DI LINGUA ARABA

Un corso completo di lingua araba realizzato dal prof. F. Abderrahim, dell'Università Islamica della Medina (Arabia Saudita), in tre volumi:
  • volume I: 23 lezioni, 120 pagine
  • volume II: 31 lezioni, 120 pagine
  • volume III: 17 lezioni, 150 pagine
Si tratta di un ottimo corso, completo e gratuito, in cui il docente è riuscito a conciliare le diverse esigenze degli studenti interessati alla lingua araba.

Le lezioni presentano infatti:
  • l'arabo colloquiale;
  • l'arabo standard internazionale e letterario;
  • la scrittura scolastica;
  • la scrittura standard della stampa per adulti.
Ogni lezione prende l'avvio da da immagini, un breve testo o una conversazione, le cui particolarità grammaticali o sintattiche vengono poi evidenziate negli esercizi, che sono numerosi e con continui riferimenti e richiami delle nozioni acquisite nelle lezioni precedenti.
Il corso presenta anche un graduale arricchimento del bagaglio lessicale e stimola lo studente al passaggio dalla modalità di scrittura/lettura vocalizzata, di tipo scolastico, a quella tipica della stampa per adulti.
Le lezioni sono scritte in lingua araba, per cui la capacità di leggere l'arabo è un pre-requisito imprescindibile. Per acquisire questa capacità può essere utile e sufficiente il fascicolo Leggere l'arabo, disponibile gratuitamente in questa stessa sezione di vbscuola.
I tre volumi possono essere utilizzati come libri di testo, avendo al fianco un insegnante di lingua madre, ma possono anche essere utilizzati da uno studente autodidatta di buona volontà.
I tre volumi, oltre ad essere scritti in arabo, non presentano esplicitamente nessuna "regola" grammaticale o sintattica: queste "regole" costituiscono ovviamente la trama delle lezioni e sono presentate in modo organico, graduale e progressivo, ma è compito dello studente astrarle e memorizzarle dai testi e dagli esercizi.
Per ragioni di spazio, è disponibile qui solo il primo volume del corso, con le registrazioni audio delle 23 lezioni (le uniche disponibili sino ad ora).
 

download Corso di lingua araba, volume I

download lezione 1
download lezione 2
download lezione 3
download lezione 4
download lezione 5
download lezione 6
download lezione 7
download lezione 8
download lezione 9
download lezione 10
download lezione 11
download lezione 12
download lezione 13
download lezione 14
download lezione 15
download lezione 16
download lezione 17
download lezione 18
download lezione 19
download lezione 20
download lezione 22
download lezione 23