vbscuola manuale
Impariamo a programmare i computer |
|
|
|
|
::: UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO ATTIVO
|
|
A Scuola di Visual Basic 2019 si propone di portare lettori e lettrici a creare e distribuire applicazioni multimediali per desktop e tablet, con sistemi operativi Win-dows, con il linguaggio di progettazione Visual Basic.
Si tratta di un metodo che ha alle spalle due versioni precedenti: una dedicata a Visual Basic 6 e una dedicata a Visual Basic Express 2010. Quelle due versioni, che hanno avuto diffusione e apprezzamenti, erano rivolte soprattutto agli insegnanti ed erano finalizzate alla creazione di software didattico o all’insegnamento della programmazione.
Questo rifacimento si rivolge a un pubblico più vasto, interessato ad apprendere un linguaggio di programmazione per la sua utilità strumentale e per il suo valore formativo.
Il metodo si compone di tre volumi.
- Il volume Applicazioni Windows Form Lezioni (300 pagine) illustra grammatica e sintassi del linguaggio di progettazione Visual Basic per la creazione
di applicazioni con la tecnologia Windows Form.
- Il volume Applicazioni Windows Form Esercizi (360 pagine) concretizza ed esemplifica il contenuto del volume precedente. Si tratta di 200
esercizi da eseguire al computer. Pratici e progressivi, partono dagli elementi
fondamentali dell'ambiente di progettazione e non richiedono conoscenze pregresse.
In appendice al volume degli Esercizi si trova CREARE UN ARCHIVIO, di
Giovanni Piotti: esempio pratico di applicazione completa per creare e gestire un archivio di dati con SQL Server.
Assieme a questo volume sono forniti i materiali (testi, immagini, suoni, listati) necessari per eseguire gli esercizi.
I due volumi Lezioni e Esercizi conducono alla creazione di applicazioni che gli autori potranno distribuire in modo personale o via internet,
senza accesso al Microsoft Store.
La materia contenuta dei due volumi Lezioni ed Esercizi è propedeutica allo studio del terzo volume,
Applicazioni WPF e UWP.
- Il volume Applicazioni WPF e UWP (270 pagine) illustra le tecnice di programmazione WPF (Windows Presentation Foundation) e UWP (Universal Windows Project),
con la separazione del codice, scritto in linguaggio Visual Basic, dalla parte grafica scritta in linguaggio XAML.
Le applicazioni create con la tecnica UWP possono essere distribuite, oltre che in modo personale, nel Microsoft Store.
|
|